San Valentino ed E-commerce: l’amore a portata di click

La nostra logistica proprietaria è il cuore pulsante di un sistema in continua evoluzione, progettato per rispondere non solo alle richieste del mercato, ma soprattutto alle esigenze dei nostri clienti.
L’implementazione di un’area dedicata allo stoccaggio di merci biologiche rappresenta un passo consapevole, in linea con le nuove abitudini di consumo che caratterizzano il mercato nazionale e globale. La crescente domanda di prodotti BIO, insieme al nostro impegno nel garantire i più alti standard di qualità, ci ha portati a creare uno spazio specializzato, capace di assicurare una conservazione ottimale e il pieno rispetto delle normative previste dall’articolo 28 del Regolamento CE n. 834/2007.
Nel complesso logistico di Campogalliano, con un sistema di scaffalature che offre oltre 500 posti pallet distribuiti su più di 500 m², la nuova area è stata concepita per garantire condizioni ottimali di conservazione. L’obiettivo è assicurare il pieno rispetto delle normative di settore e preservare l’integrità dei prodotti biologici lungo l’intera filiera, dalla produzione alla distribuzione.
Attualmente, lo spazio ospita alimenti BIO delle categorie dei farinacei e prodotti della filiera vitivinicola e olivicola, ma è in grado di accogliere qualsiasi tipologia di alimenti secchi a temperatura ambiente.
“Con la certificazione BIO, si apre per noi una nuova opportunità di supportare i produttori e i distributori del settore biologico. Siamo orgogliosi di essere parte integrante di questa filiera, proponendo una logistica pensata per preservare l’autenticità dei prodotti e contribuire alla creazione di una supply chain affidabile e conforme ai più elevati standard di qualità”, afferma Simone Corradini, General Manager di T-Log.
Quando si parla di prodotti alimentari, spesso si pensa immediatamente ai negozi specializzati o agli scaffali dei grandi supermercati. Tuttavia, un recente studio di YouGov mette in evidenza come le abitudini di acquisto stiano cambiando anche in questo contesto. La tendenza a fare acquisti online, anche per le categorie food & beverage, è stata accelerata dalla pandemia e, tutt’oggi, più di un quarto degli italiani afferma di aver utilizzato sistemi di acquisto online per i propri beni alimentari.
E per quanto riguarda il biologico?
Secondo un’indagine di Nomisma-AssoBio, nel 2024 almeno un prodotto biologico è stato acquistato dal 93% della popolazione italiana con età compresa tra i 18 e i 65 anni, pari a circa 24 milioni di famiglie.
Come spiega Emilio Sezzi, CEO di T-Data: “L’aumento della domanda di prodotti biologici ha avuto un impatto rilevante anche sui canali di vendita. Oltre ai tradizionali negozi fisici, i consumatori si rivolgono sempre più a canali online, come gli e-shop specializzati e i marketplace, che rispondono alle nuove abitudini di acquisto.
In T-Data, collaboriamo già con diverse aziende del settore food secco, che ci hanno scelto per gestire le loro vendite online. Grazie a questo servizio logistico mirato, siamo ora in grado di offrire ai nostri clienti un valore aggiunto”.