Outsourcing logistico: significato, vantaggi e come farlo al meglio

Scopri perché scegliere una logistica conto terzi e come individuare il partner ideale per il tuo business

Magazzino outsourcing ottimizzato, organizzato per gestire numerose referenze con efficienza e precisione.
Outsourcing logistico

Perché avere un magazzino in outsourcing nel 2025?

Logistica: il cuore pulsante dell’attività

Dietro le quinte di ogni azienda di successo, si cela un’armonia di processi, spesso invisibile agli occhi dei clienti. Uno di questi è la gestione della logistica, un'attività che va ben oltre il semplice stoccaggio delle merci. Ogni scaffale, ogni pallet nasconde un mondo di operazioni complesse, dalla ricezione delle merci alla loro spedizione, passando per la fatturazione. Tutte queste attività richiedono competenze specifiche e un’organizzazione impeccabile.

È naturale quindi comprendere come in un contesto aziendale sempre più dinamico e competitivo, la gestione efficiente del magazzino diventi un fattore critico per il successo.

Gestire internamente le attività logistiche, con sfide operative e limiti di spazio, può risultare oneroso e sottrarre risorse al core business. Da qui nasce l’esigenza di affidarsi a partner specializzati che, grazie all’outsourcing, ottimizzano le attività logistiche e le diverse fasi della supply chain, lasciando alle aziende il focus sull’aspetto strategico del proprio business.


Cos’è l’outsourcing logistico e come funziona?

Quando si parla di outsourcing logistico, ci si riferisce a un processo strategico in cui le aziende delegano a fornitori esterni la gestione operativa di funzioni logistiche precedentemente gestite internamente. Questo modello sta conquistando sempre più imprese italiane e, con un fatturato previsto di 117,8 miliardi di euro, si conferma una soluzione in forte espansione. Fonte

Le attività affidate a partner specializzati spaziano dalla gestione operativa al supporto tecnologico. In particolare, i servizi di logistica in outsourcing includono:

  • Gestione del magazzino e del personale;

  • Ricezione e stoccaggio dei prodotti;

  • Preparazione delle spedizioni e coordinamento dei relativi trasporti;

  • Gestione generale degli ordini, inclusi i resi;

  • Trasporto nazionale e internazionale.

Oltre a queste attività, i fornitori di logistica conto terzi spesso offrono servizi complementari strettamente correlati al mondo logistico, come:

  • Assistenza clienti multilingua;

  • Servizio post-vendita;

  • Pratiche amministrative di varia natura;

  • Accesso a tecnologie avanzate per la gestione del magazzino e il monitoraggio in tempo reale delle operazioni.

Le attività possono essere esternalizzate interamente o in parte, a breve o a lungo termine, in base al contratto con il fornitore e alle esigenze dell'azienda. L’outsourcing logistico si configura così come un servizio scalabile e adattabile a diverse esigenze operative.

Operatore di magazzino, magazziniere che controlla e organizza l'operatività logistica del magazzino in outsourcing

I 6 vantaggi principali di un magazzino outsourcing

L’outsourcing logistico offre una serie di vantaggi che possono accelerare la crescita di un'azienda, garantendo maggiore efficienza e flessibilità. Vediamo insieme i principali:

  1. Flessibilità: esternalizzare la logistica consente alle aziende di adattarsi rapidamente alle variazioni della domanda, come stagionalità o picchi improvvisi di ordini.

  2. Tecnologia all'avanguardia senza investimenti diretti: i fornitori di outsourcing logistico dispongono di tecnologie avanzate che ottimizzano la gestione della supply chain, senza che le aziende debbano fare investimenti diretti in sistemi complessi o in aggiornamenti costanti.

  3. Risparmio di tempo e denaro: la logistica in outsourcing permette alle aziende di velocizzare le operazioni e ridurre i costi, grazie all'ottimizzazione dei processi e all'utilizzo di soluzioni tecnologiche moderne.

  4. Infrastrutture pronte all'uso: le aziende non devono investire in costose infrastrutture logistiche. L'outsourcing consente di accedere a magazzini, trasporti e macchinari già disponibili, riducendo così il rischio legato agli investimenti.

  5. Spazio di stoccaggio ottimizzato: con l’outsourcing, le aziende non devono preoccuparsi solo dello spazio di magazzino, ma anche dei costi nascosti legati alla gestione delle scorte, al personale e ai macchinari.

  6. Focus sul core business: delegando la gestione logistica a un partner esterno, le imprese possono concentrarsi sulle proprie attività strategiche, come il marketing, le vendite e la gestione delle relazioni con i clienti, migliorando l'efficienza complessiva.


Logistica in outsourcing: l’identikit per il giusto partner

Come abbiamo visto, l’outsourcing logistico è una scelta strategica vantaggiosa per molte realtà. Tuttavia, per trasformare questa scelta in un vero successo, è essenziale selezionare il partner giusto. Ecco alcuni criteri fondamentali da considerare:

  • Referenze nel settore e solidità finanziaria: la reputazione del partner logistico è fondamentale. Così come la stabilità finanziaria, che è cruciale per assicurarsi che il partner possa sostenere progetti a lungo termine senza compromettere la qualità del servizio.

  • Copertura geografica e network distributivo: la posizione strategica dei magazzini incide su costi di spedizione e tempi di consegna. Un partner con una rete ben posizionata può ottimizzare la supply chain e migliorare l’efficienza delle operazioni.

  • Sistemi IT e capacità di integrazione: un partner che utilizza soluzioni avanzate per l'automazione dei processi logistici, come lo stoccaggio e la gestione degli ordini, contribuirà a migliorare l’efficienza e ridurre i margini di errore.

  • Tipologie di servizi logistici offerti: un buon partner offre una gamma completa di servizi, dalla gestione del magazzino alla logistica di ritorno, passando per il trasporto e la gestione ordini e dei reclami.

  • Nessun vincolo di lock-in: l'assenza di contratti vincolanti a lungo termine, consente ai clienti di adattarsi facilmente alle necessità che emergono nel tempo, senza affrontare penalità o restrizioni, rendendo il rapporto commerciale più dinamico e conveniente. Per saperne di più>

Scatoloni posti al di sopra di una tastiera di un pc che rappresentano lo shopping online

T-Data rappresenta la scelta perfetta per chi cerca un partner logistico di alto livello. Integrato nel Gruppo Transmec, con un'esperienza consolidata a livello globale, T-Data è in grado di gestire oltre 500.000 spedizioni all’anno in più di 50 paesi, utilizzando oltre 80 canali di distribuzione. Grazie a 150.000 m² di logistica proprietaria, offre soluzioni scalabili, senza rischi di lock-in, ideali per brand che puntano al successo su scala globale.