Logistica BIO: inaugurato il nuovo spazio a Campogalliano

San Valentino è una delle ricorrenze più importanti nel mondo degli shop online. L’aumento della domanda, infatti, da una parte rappresenta la voglia e l’impegno delle persone nel cercare il regalo perfetto per i propri amati, dall’altra una grande opportunità per chi vende tramite e-commerce o marketplace. Basti solo pensare che, a febbraio le ricerche online della keyword “San Valentino” aumentano di 100 volte rispetto a gennaio, evidenziando il forte interesse degli utenti a cercare doni o ispirazioni.
Non si tratta solo di regali tra partner: secondo una ricerca della National Retail Federation, se il 90% degli acquisti è destinato alla persona amata, una quota significativa si rivolge anche a familiari, amici e persino dagli animali domestici. Un chiaro segnale che indipendentemente dal settore in cui si opera, si possa sfruttare questa ricorrenza per incrementare le vendite online.
Una recente indagine condotta dal portale italiano Idealo, mette in luce tendenze di ricerca che si allontanano dalle tradizionali proposte di fiori e cioccolatini, aprendo la strada a regali più personalizzati e legati alle passioni individuali. Ecco le categorie di prodotti che registrano i maggiori aumenti nelle ricerche:
Giochi di società (+66,5%): perfetti per condividere del tempo di qualità con amici e partner
Chitarre acustiche (+60,5%): un pensiero speciale per i musicisti e gli appassionati
Maglie da calcio (+32%) e racchette da tennis (+27%): lo sport si conferma protagonista, anche in una festività romantica
Vinili (+27%): un regalo dall’allure vintage per gli amanti della musica
Massaggiatori (+26%): per una coccola extra
Funko (+22%): i collezionabili continuano a conquistare il cuore dei fan
Vendere i prodotti più ricercati online non è sufficiente per garantire una strategia di vendita vincente per San Valentino. Anche con il prodotto perfetto, progettato tailor made per una vasta gamma di acquirenti, se non vengono rispettate le aspettative di consegna e gestione, l'attrattiva del brand ne risentirà inevitabilmente.
La gestione delle scorte in magazzino e la disponibilità di personale per far fronte ai picchi di vendita possono sembrare aspetti marginali, ma sono elementi cruciali per il successo del servizio. E quando si tratta di resi e cambi post-San Valentino, la situazione può complicarsi ulteriormente. Non è solo importante gestire il picco durante la festività, ma anche le fasi successive. Tuttavia, non tutte le aziende dispongono dello spazio o delle risorse necessarie per mantenere un servizio impeccabile. È proprio in queste circostanze che un partner strategico in logistica outsourcing può fare la differenza, assicurando efficienza e soddisfazione del cliente.
Durante il periodo di San Valentino, l’efficienza del servizio clienti diventa un elemento fondamentale per gestire il picco delle richieste. Infatti, offrire un supporto tempestivo, professionale e disponibile può trasformare un’esperienza di acquisto ordinaria in un’occasione positiva di consolidazione del brand.
L’efficienza del servizio clienti non si ferma solo alla gestione dei problemi: è anche cruciale nel raccogliere e rispondere alle recensioni. In un mondo digitale in cui la parola del consumatore pesa più che mai nella scelta di acquisto, una recensione negativa può segnare una sbavatura sulla reputazione del brand, o, se gestita correttamente, diventare un’opportunità per migliorarla. Rispondere in modo cortese, proattivo e costruttivo alle critiche, magari offrendo soluzioni concrete, dimostra impegno verso il miglioramento continuo e la cura per i propri clienti. In questo modo, le recensioni negative possono diventare testimonianze di professionalità e serietà, contribuendo a rafforzare la fiducia nel brand.